Chiudi filtri
L’efficacia di un allenamento dipende molto anche dall’alimentazione. Il cibo è il carburante che utilizziamo quando facciamo sport e quindi le scelte alimentari che facciamo prima e dopo un allenamento o una competizione hanno un effetto diretto sulla nostra prestazione.
241 servizi ti potrebbero aiutare
Prima di un allenamento abbiamo bisogno di energia e la fonte migliore è rappresentata dai carboidrati. Dobbiamo quindi assumere cereali integrali come pane o riso integrale, frutta e invece non esagerare con grassi e proteine che hanno una digestione molto più lenta. Esistono anche una serie di integratori pre-allenamento che possono agevolare l’assorbimento del nutriente riducendo nel contempo lo sforzo digestivo. Se gli allenamenti sono molto intensi o lunghi è fondamentale bere molta acqua ma anche nutrirsi. In questo caso è utile assumere qualcosa ogni 30-40 minuti come per esempio della frutta essiccata o ancora una banana. Dopo un allenamento dobbiamo fornire al muscolo i nutrienti necessari per avviare un pieno recupero. Come prima cosa vanno assunti 10-30 grammi di proteine isolate del siero del latte magari con un frutto. Questo fornirà proteine a rapida assimilazione e zuccheri. Poi, a distanza di 1-2 ore, possiamo fare un pasto completo con proteine alimentari, cereali integrali, verdure e grassi.
L’obiettivo più importante di un pasto post workout è quello di fornire al corpo i giusti nutrienti per garantire un recupero adeguato e per massimizzare i benefici dell’allenamento. Gli alimenti facili da digerire permettono un più rapido assorbimento dei nutrienti. Vediamo alcuni, divisi per categoria nutritiva: Carboidrati: patate dolci, quinoa, cereali, riso, avena, frutta e pasta. Proteine: uova, yogurt greco, salmone, ricotta, pollo, tonno, barrette proteiche e proteine in polvere (di origine sia animale che vegetale). Grassi: burro di arachidi, noci, avocado, frutta secca, cioccolato e olio extra vergine d'oliva. Abbinando gli alimenti sopra elencati, è possibile creare alcuni piatti ricchi di nutrienti e gustosi, da consumare dopo l’allenamento.
La tempistica di quanto prima si mangia è cruciale: se mangiato troppo presto o troppo tardi anche lo spuntino più bilanciato ed energetico non sortirà l'effetto sperato. La finestra temporale per mangiare prima della palestra è questa: dalle 3 ore ai 60 minuti che precedono dell’esercizio fisico. 2 ore prima dell'allenamento: se avete due ore a disposizione prima della palestra scegliete un mix di carboidrati e proteine che non sia troppo sostanzioso. Un frullato di latte (anche di avena), banana e frutti di bosco sarà perfetto. 1 ora prima dell'allenamento: non mangiate molto, ma assicuratevi la quota energetica con una banana e una manciata di frutta essiccata. 15 minuti: avete solo quindici minuti e sentite il bisogno di mettere qualcosa sotto i denti? Albicocche secche, poche mandorle e un succo di frutta.
Non esiste una dieta specifica e validata per tutti, ma piuttosto alcune buone linee guida da seguire; è consigliabile quindi scegliere una dieta equilibrata, ricca di fibre, che predilige la carne magra, il pesce, la frutta fresca e le verdure: queste ultime aiuteranno la digestione e faciliteranno il transito intestinale, non incorrerete quindi in problematiche di pigrizia intestinale e gonfiori. Contatta uno dei nostri esperti e ottieni il tuo piano alimentare personalizzato in base ai tuoi obbiettivi.
Prima di un allenamento abbiamo bisogno di energia e la fonte migliore è rappresentata dai carboidrati. Dobbiamo quindi assumere cereali integrali come pane o riso integrale, frutta e invece non esagerare con grassi e proteine che hanno una digestione molto più lenta. Esistono anche una serie di integratori pre-allenamento che possono agevolare l’assorbimento del nutriente riducendo nel contempo lo sforzo digestivo. Se gli allenamenti sono molto intensi o lunghi è fondamentale bere molta acqua ma anche nutrirsi. In questo caso è utile assumere qualcosa ogni 30-40 minuti come per esempio della frutta essiccata o ancora una banana. Dopo un allenamento dobbiamo fornire al muscolo i nutrienti necessari per avviare un pieno recupero. Come prima cosa vanno assunti 10-30 grammi di proteine isolate del siero del latte magari con un frutto. Questo fornirà proteine a rapida assimilazione e zuccheri. Poi, a distanza di 1-2 ore, possiamo fare un pasto completo con proteine alimentari, cereali integrali, verdure e grassi.
L’obiettivo più importante di un pasto post workout è quello di fornire al corpo i giusti nutrienti per garantire un recupero adeguato e per massimizzare i benefici dell’allenamento. Gli alimenti facili da digerire permettono un più rapido assorbimento dei nutrienti. Vediamo alcuni, divisi per categoria nutritiva: Carboidrati: patate dolci, quinoa, cereali, riso, avena, frutta e pasta. Proteine: uova, yogurt greco, salmone, ricotta, pollo, tonno, barrette proteiche e proteine in polvere (di origine sia animale che vegetale). Grassi: burro di arachidi, noci, avocado, frutta secca, cioccolato e olio extra vergine d'oliva. Abbinando gli alimenti sopra elencati, è possibile creare alcuni piatti ricchi di nutrienti e gustosi, da consumare dopo l’allenamento.